Quando si mette d'impegno, Mel Brooks riesce a tirare fuori grandi lavori comici, divertentissimi e incapaci di stancare rivedendoli più e più volte, quando invece il suo genio rimane un po' più nascosto, riesce comunque ad offrire pellicole certamente spassose, seppur non brillanti nel loro complesso. Il caso di Balle Spaziali è uno dei più emblematici: con questo film Brooks ha dimostrato al grande pubblico di essere un ottimo commediante che si sente a suo agio nel filone della parodia, ma ha anche mostrato il fianco ai suoi detrattori, dando loro modo di attaccarlo e di criticarlo aspramente, a tratti anche giustamente. Sterile, piatto e privo di continuità: queste sono le principali accuse che si fanno alla pellicola, in aggiunta a quella di essere semplicemente un mix di gag dalla risata facile. Certo, come scritto sopra questo non è di sicuro il miglior lavoro dell'autore, ma la sua firma è immancabile e il suo estro colpisce lo stesso, anche se in maniera meno marcata.